Dal 30 giugno 2016 dovranno sempre avere l’indicazione delle stazioni di partenza e arrivo. Resteranno in vendita fino al 31 marzo presso tabaccherie, ricevitorie e sito web di Trenitalia
Il vicecomandante dell’Arma Vincenzo Giuliani, in visita a Firenze, illustra l’obiettivo della futura fusione tra i due Corpi. L’incontro con i militari della Legione Toscana
Resterà in vigore fino all’11 giugno 2016. Quattro nuove corse Frecciarossa Milano-Roma e due in più tra Roma e Bolzano. Potenziati i collegamenti tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino
Lo segnala l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. In un anno le imprese italiane pagano 110 miliardi di imposte, superati solo dai 121 della Germania che però ha 20 milioni di abitanti in più
Un valore pari al 15% del Pil. È stato l’argomento di apertura dell’Anno Accademico 2015-2016 alla Scuola Marescialli dei Carabinieri a Firenze. Il saluto del Generale Pinotti che lascia l’Arma (FOTO – VIDEO)
Da Città di Castello si sollecita un gesto «per rivendicare il senso di appartenenza non solo religioso di una comunità orgogliosa delle sue tradizioni secolari e rispettosa di tutti»
«OsservatoreLibero.it» nasce come sito web d’informazione ideato per andare «oltre la cronaca» con approfondimenti, report e commenti e aperto al contributo di tutti i lettori.
È curato e gestito da Sandro Addario, giornalista pubblicista di Firenze. Ha collaborato dal 1999 con «Il Giornale della Toscana», curando in particolare eventi e cronache riguardanti Pubbliche Istituzioni, Forze Armate e Corpi di Polizia. Ha inviato reportage da Iraq, Afghanistan, Balcani, Libano e Haiti al seguito dei contingenti militari italiani nelle operazioni all’estero. Ha collaborato anche con le riviste «Il Carabiniere» e «Il Finanziere».
Con Polistampa Editore ha pubblicato nel 2010 il volume «Fiorentini e Polizia» e nel 2012 «Acqua e fuoco. Firenze e i suoi pompieri, una squadra». Dal 2013 è stato tra i fondatori del quotidiano on-line FirenzePost. Ha inviato reportage da bordo di navi della Marina Militare nelle operazioni antipirateria nell’Oceano Indiano, nonché dalle campagne di istruzione estiva dei cadetti dell’Accademia Navale di Livorno nell’Atlantico e nel Mediterraneo