Firenze, l’ Aeronautica Militare «atterra» a Pitti Uomo 89 (Video)

Pitti Uomo 89 (Foto Pitti Immagine_Aka Studio Collective)

Pitti Uomo 89 (Foto Pitti Immagine_Aka Studio Collective)

FIRENZE – L’ Aeronautica Militare «atterra» anche a Pitti Uomo 89, la rassegna internazionale di moda aperta a Firenze fino a giovedì 15 gennaio. Lo fa attraverso la linea di abbigliamento della Cristiano di Thiene spa, il cui stand qui a Pitti Uomo è logisticamente uno dei più visibili. Poco prima dell’uscita, dove tutti devono passare, attratti anche da un video delle Frecce Tricolori, impossibile a essere ignorato anche dal buyer più affrettato. E qui alla rassegna fiorentina i compratori sono stimati in circa 35.000.

Una «convenzione» quella tra l’Arma azzurra e la casa di moda veneta che dura da oltre 10 anni. Così l’Aeronautica – in cambio dell’utilizzo commerciale del marchio ‘Aeronautica militare Collezione privata’ – promuove la propria immagine soprattutto nel mondo dei giovani, attratti da un capo di abbigliamento in linea con quelli utilizzati dai piloti. «Una storia di valori, quelli dei militari dell’Aeronautica, che viene fatta conoscere attraverso i nostri prodotti» così definisce la «mission» aziendale Armando Sperotto, contitolare della Cristiano di Thiene.

Oggi 13 gennaio è venuto a visitare lo stand di Pitti Uomo il generale di squadra aerea Settimo Caputo, comandante della 1ª Regione Aerea. Con lui c’erano, tra gli altri, i generali Luciano Bianchi dello Stato Maggiore di Roma e Stefano Fort, comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze.

L’occasione era la presentazione dei capi di abbigliamento della collezione inverno 2017, dedicati ai piloti del Reparto Sperimentale di Volo ed a quelli del 21° Gruppo Elicotteri del 9° Stormo, una cui rappresentanza è stata qui a Pitti Uomo ieri 12 e oggi 13 gennaio.

Si tratta di due unità di eccellenza dell’Aeronautica Militare.  Il primo (con sede presso l’aeroporto di Pratica di Mare a Roma) è responsabile delle prove in volo e a terra di tutti gli aeromobili e materiali di volo di cui l’Aeronautica è in possesso o intende acquisire. Dal Reparto Sperimentale di Volo – oggi a Pitti Uomo c’era il comandante, il generale Fabio Molteni – arrivano anche piloti che poi sono diventati astronauti, come pure i primi due piloti italiani che di recente sono stati abilitati negli Usa  a volare sul nuovissimo velivolo F35.

Il 9° Stormo fa parte invece delle «Unità per Operazioni Speciali» delle forze speciali italiane. E’ di stanza presso l’aeroporto di Caserta-Grazzanise. Attualmente lo Stormo è operativo con un solo gruppo di volo, il 21°, con elicotteri AB-212.

 

VIDEO

 

 

 

da sinistra Armando e Paolo Sperotto con i generali Caputo, Bianchi, Molteni e Fort

da sinistra Armando e Paolo Sperotto con i generali Caputo, Bianchi, Molteni e Fort

 

 

Tags: ,

Avatar photo

Sandro Addario

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy