Sfilata militare 2016 per la Festa della Repubblica (Video-Foto)

Sfilano gli allievi Ufficiali dei Carabinieri

Gli allievi Ufficiali dei Carabinieri alla sfilata del 2 giugno

ROMA – Aggiorniamo l’articolo pubblicato oggi 2 giugno 2016 con la fotogallery e il video della sfilata militare che si è svolta lungo i Fori Imperiali a Roma, con grande successo di folla e a dispetto della pioggia incombente, che ha avuto la meglio solo pochi minuti dopo la fine della cerimonia.

FOTOGALLERY 

Questo slideshow richiede JavaScript.

VIDEO 

 

———————–

2 giugno 2016 – ore 6.00

Sfilata militare delle grandi occasioni quella di oggi 2 giugno a Roma lungo i Fori Imperiali, per il 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Una cerimonia aperta alle 9.15 con la deposizione di una corona di alloro all’Altare della Patria, da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella accompagnato dalle più alte cariche dello Stato.

DIRETTA STREAMING – Alle 10 la rivista militare lungo i Fori Imperiali, aperta dalla Banda dell’Esercito Italiano e da una rappresentanza dei Sindaci d’Italia. Diretta streaming sul sito webtv.difesa.it (collegati qui) e diretta Tv su Rai1. Dalle 15 alle 19 saranno aperti al pubblico i giardini del Palazzo del Quirinale dove i complessi bandistici di Aeronautica Militare, Marina Militare, Guardia di Finanza, Esercito Italiano, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.

REFERENDUM 1946 – La festa della Repubblica si celebra ogni anno il 2 giugno, in ricordo del referendum popolare che si svolse il 2 e 3 giugno 1946 per il nuovo sistema di governo in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Vinse la Repubblica con 12,7 milioni di voti, contro i 10,7 milioni a favore del mantenimento della Monarchia.

Il doodle di Google di oggi 2 giugno 2016

Il doodle di Google di oggi 2 giugno 2016

GOOGLE – Anche Google ha voluto ricordare questo importante anniversario con un doodle, per la sola giornata di oggi 2 giugno, dove è raffigurato il cortile del Palazzo del Quirinale.

SFILATA – La prima sfilata dell’Italia repubblicana in occasione delle celebrazioni del 2 giugno risale al 1948, con lo schieramento di Reparti militari in Piazza Venezia. In tale occasione, dopo la deposizione della corona al Milite Ignoto, il presidente della Repubblica Luigi

Einaudi assunse il comando delle Forze armate: le Bandiere dei Reparti uscirono dallo schieramento, salirono le scale del Vittoriano e si inchinarono al Presidente della Repubblica. Nel 1950, Ia sfilata su via dei Fori lmperiali fu inserita nelle celebrazioni per la Festa della Repubblica. Nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, la sfilata si svolse a Torino, prima Capitate dell’Italia unita. L’edizione del 1963 fu spostata al 4 novembre   a causa della scomparsa di Papa Giovanni XXIII.

La sfilata fu sospesa nel 1976, per il terribile terremoto che colpl il Friuli il 6 maggio, e nel 1977 fu sostituita da una cerimonia celebrata in Piazza Venezia. Negli anni successivi, per contenere Ia spesa pubblica, la manifestazione fu sospesa e ripristinata solo nel 1983, ma con celebrazioni di diverso contenuto e ubicazione non sempre continuative ogni anno. Fu solo nel giugno 2000, per volontà del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, la sfilata tornò a far parte ogni anno delle celebrazioni della Festa della Repubblica.

Questo lo schieramento dei reparti durante la sfilata militare 2016: scarica qui

 

 

 

 

 

 

Tags: , ,

Avatar photo

Sandro Addario

Commenti (2)

  • Avatar

    Aurelio

    |

    Sfilata? Non si è sempre chiamata “parata” militare? I soldati non fanno una sfilata di moda ma passano in parata. Cosa è cambiato?

    Reply

    • Avatar

      Sandro Addario

      |

      Ha perfettamente ragione. Fino a 2 anni fa era la “parata del 2 giugno”. Tecnicamente si chiama “rivista militare” ma evidentemente questi due termini potrebbero irritare la suscettibilità di qualcuno, magari anche tra gli stessi sindaci che (a -3 giorni dalle elezioni amministrative 2016) hanno aperto la “marcia”. Così ecco che spunta la più pacifica “sfilata”

      Reply

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy