Truffe di Natale, la Polizia mette in guardia contro i falsi pacchi dono

Alcuni pacchi di Natale possono rivelarsi una truffa
FIRENZE – Le truffe agli anziani si moltiplicano con la vicinanza del Natale. Ora spuntano anche i pacchi dono fasulli, da ritirare contro pagamento di una somma per la consegna. Non tutti i tentativi però per fortuna riescono. È di oggi la notizia che a Firenze una donna martedì 29 novembre ha ricevuto una telefonata molto convincente che le annunciava l’arrivo a domicilio di un pacco da parte della Polizia. Per ritirarlo la signora avrebbe dovuto pagare poco più di un centinaio di euro.
La donna si è però insospettita e ha chiamato da un altro numero il 113, da cui ha avuto conferma che non c’era assolutamente nessun pacco per lei e che, soprattutto la Polizia non effettua “consegne” di questo tipo. Il truffatore ha capito che non era il caso di insistere e ha riattaccato il telefono. La Polizia sta ora effettuando indagini per rintracciarlo.
Non ė il primo caso di segnalazioni – arrivate negli ultimi giorni – di fantomatici pacchi fantasma, consegnati previo pagamento in contanti da quelli che si sono poi rivelati essere dei falsi corrieri.
Un’occasione per un rinnovato invito alla prudenza. «I truffatori – ricorda ancora la Questura fiorentina – risultano sempre molti convincenti. Usano modi affabili, spesso sono ben vestiti e, come in alcuni casi raccontati dalle stesse vittime, girano con distintivi finti o cartellini artefatti di enti o società».
«Quando si ha un dubbio, con una semplice chiamata al 113 – dice la ancora Questura – si può evitare di cadere vittima dei raggiri». E passare un Natale senza ansia e senza pacchi dono, specie se fasulli.
TI POTREBBE INTERESSARE :
14 ago 2016
Truffe agli anziani, il video della Polizia 2016 che serve ai giovani
Tags: Anziani, Natale, Polizia di Stato, Truffa