Firenze Milano, il primo Frecciarossa alle 6 nel nuovo orario invernale 2017

Un treno Frecciarossa 1000
FIRENZE – Dal 10 dicembre sarà possibile partire in treno (con un Frecciarossa 1000) da Firenze per Milano alle 6 di mattina e arrivare a destinazione alle 7.45. Un’importante novità del nuovo orario invernale 2017-2018 di Trenitalia, che interessa molti «pendolari» (quotidiani o settimanali) finora costretti ad arrivare la sera precedente a Milano per rispettare l’orario di apertura degli uffici. L’altra alternativa era quella di prendere la prima «Freccia» delle 6.53 che però arriva solo alle 8.40. Ultimo treno in partenza la sera da Milano diventerà – sempre dal 10 dicembre – il Frecciarossa delle 20.50 (anziché l’attuale delle 20.20) che arriva a Firenze Santa Maria Novella alle 22.43.
FIRENZE VENEZIA
Questa una delle principali novità del nuovo orario invernale Trenitalia per la Toscana, alla quale si aggiungono anche due nuovi collegamenti Frecciarossa sulla tratta Firenze Venezia. Il primo è il Frecciarossa 9402 in arrivo da Roma alle 7.07 (primo treno dalla capitale al mattino) che prosegue per Venezia Santa Lucia dove arriva alle 9.20. Lo stesso convoglio (con il numero Frecciarossa 9415) riparte da Venezia alle 9.35 e arriva a Firenze Santa Maria Novella alle 11.40.
AREZZO TORINO
Altra novità «toscana» riguarda il Frecciarossa 9500 attualmente in partenza da Arezzo alle 6.11 per Milano. Dal 10 dicembre verrà anticipato alle 6.04 e proseguirà per Torino, dove arriva alle 9.55 dopo fermate a Firenze, Bologna, Reggio Emilia e Milano.
ROMA BOLZANO
Diventano quotidiani (e non più solo operativi nel fine settimana) due collegamenti Frecciargento tra Roma e Bolzano, con fermate a Firenze Campo di Marte. Si tratta del treno 8504 (Roma Termini p. 6.45 – Bolzano a. 11.17) e del treno 8517 (Bolzano p. 13.16 – Roma Termini a. 17.45).
TUTTE LE NOVITÀ
E le altre città italiane? Qui tutte le novità nei collegamenti nazionali e internazionali di Trenitalia del nuovo orario invernale 2017-2018
Tags: Frecciarossa, Trenitalia, Treno