Gdf: chi è Giuseppe Zafarana, 56 anni, nuovo comandante generale

Il generale Giuseppe Zafarana durante un'audizione alla Camera dei Deputati
Il generale Giuseppe Zafarana durante un’audizione alla Camera dei Deputati

ROMA – Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza è il generale Giuseppe Zafarana, attuale comandante interregionale per l’Italia centrale delle Fiamme Gialle. Lo ha nominato il Consiglio dei Ministri nella seduta del 20 maggio, ad appena quattro giorni dalla scadenza del mandato triennale del generale Giorgio Toschi, che si era insediato il 25 maggio 2016 al vertice del Corpo. Il comunicato stampa notturno di Palazzo Chigi parla della nomina di Zafarana «per tre anni a decorrere dal 25 aprile 2019». In realtà la decorrenza è 25 maggio, un refuso che non dovrebbe avere conseguenze sul decreto di nomina.

Dopo i generali Nino Di Paolo, Saverio Capolupo e lo stesso Toschi, Zafarana è il quarto comandante generale che proviene dalle file della Guardia di Finanza. In precedenza, fino al 2010, l’incarico veniva affidato ad un generale di corpo d’armata proveniente dall’Esercito.

Il nome di Zafarana era già cominciato a circolare negli ultimi giorni, ma resta comunque una sorpresa dal momento che nella graduatoria di ruolo dei generali di corpo d’armata Zafarana occupa il 9° posto sui 13 ufficiali di vertice delle Fiamme Gialle.

LA CARRIERA

Il «giovane» generale Zafarana è nato a Piacenza il 2 maggio 1963. Promosso poco più di un anno fa generale di corpo d’armata (dal 1 gennaio 2018) ha bruciato rapidamente le tappe diventando comandante generale a soli 56 anni. Il suo mandato è, per legge, triennale. Alla scadenza avrà 59 anni. Gliene mancheranno ben 6 per raggiungere il limite di età di 65 anni previsto per i generali di corpo d’armata in servizio della Guardia di Finanza. A quel punto o dovrà tornare in un ruolo di comando ma sempre subalterno al suo successore o (molto probabilmente) gli verrà offerto un incarico esterno al Corpo.

Entrato nell’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo nel 1981, Zafarana nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di staff e di comando in Veneto, Calabria, Sicilia e Lazio. Dal 2001 al 2003 ha guidato l’ufficio del comandante generale Alberto Zignani. Quindi per cinque anni – dal 2003 al 2008 – è stato comandante provinciale di Roma, per poi rientrare al Comando Generale a capo dell’Ufficio personale ufficiali e quindi del 1° reparto.

Ha poi comandato dal febbraio 2013 l’Accademia della Guardia di Finanza, dove era entrato da allievo 32 anni prima. Quindi (per soli 10 mesi) è stato comandante regionale della Lombardia dal settembre 2015 fino al luglio 2016, quando il comandante generale Toschi lo chiama a Roma nel delicato e prestigioso incarico di Capo di Stato maggiore del Comando Generale. La terza carica gerarchica della Guardia di Finanza, dopo il comandante generale e il comandante in seconda.

Dal 14 novembre 2018 Zafarana diventa comandante interregionale per l’Italia Centrale, con giurisdizione su Lazio, Sardegna, Umbria, Abruzzi, Molise. Un incarico di norma non inferiore a due-tre anni. Invece, dopo appena sei mesi, ecco il balzo definitivo verso il vertice delle Fiamme Gialle e la nomina a Comandante Generale a quattro stelle.

L’ELENCO DI TUTTI I COMANDANTI GENERALI DELLA GUARDIA DI FINANZA DAL 1906 AL 2016

Tags: , ,

Sandro Addario

Sandro Addario

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy