«Firenze, il volo e l’Aeronautica Militare», un concorso letterario per gli studenti fiorentini

Scuola Douhet, un giuramento degli allievi (Foto Isma)
FIRENZE – È stato indetto un concorso letterario a premi tra gli studenti per celebrare gli 80 anni della Scuola di Guerra Aerea di Firenze, oggi Isma (Istituto di Scienze Militari Aeronautiche). L’istituto di formazione per gli ufficiali dell’Arma azzurra, all’interno del parco delle Cascine, fu realizzata dall’architetto fiorentino Raffaello Fagnoni in 335 giorni e inaugurata il 27 marzo 1938. Dal 2006 all’interno della struttura è ospitata anche la Scuola Militare Aeronautica «Giulio Douhet» riservata ai giovani studenti delle ultime tre classi di liceo classico e scientifico.
Il concorso promosso per festeggiare i primi 80 anni di presenza dell’Aeronautica in Toscana si intitola «Firenze, il volo e l’Aeronautica Militare». È rivolto agli studenti del 3° e del 4° anno delle scuole secondarie di 2° grado, statali e paritarie, con sede legale nel comune di Firenze. La partecipazione al concorso letterario è gratuita.
FINALITÀ
Obiettivo del concorso è quello di raccogliere, premiare e diffondere elaborati riguardanti il legame che storicamente unisce la città di Firenze al volo e all’Aeronautica Militare. Sono ammessi al concorso – si legge nel bando – elaborati scritti sotto forma di tema, con una lunghezza massima di 18.000 caratteri, spazi inclusi.
PREMI
I primi tre elaborati classificati saranno premiati con una borsa di studio del valore minimo di euro 500 ciascuno, che sarà consegnata in occasione di specifica manifestazione, alla quale saranno invitati gli studenti e gli istituti scolastici partecipanti all’iniziativa.
Gli elaborati in concorso saranno esaminati da una giuria, che li valuterà secondo le capacità linguistico-espressive, interesse del tema affrontato, originalità complessiva, ricchezza e valore del messaggio.
SCADENZA
La scadenza per la partecipazione è venerdì 30 marzo 2018, data entro cui dovranno pervenire all’Isma (aeroscienze.cmd@aeronautica.difesa.it) la domanda di partecipazione e il testo dell’elaborato in concorso.
Scarica qui il testo completo del bando del concorso letterario e la domanda di partecipazione .Per ulteriori informazioni si può contattare l’Isma al numero 055.2704.379

La statua del Pegaso nel parco dell’Isma a Firenze
Tags: Aeronautica Militare