Elezioni 2018 in Toscana, tutti i nomi degli eletti alla Camera e al Senato

Un’immagine di Deputati e Senatori riuniti per l’elezione del Presidente della Repubblica
ROMA – Ecco l’elenco dei 56 candidati eletti alla Camera e al Senato nei collegi Toscana nelle elezioni politiche 2018. I nominativi sono quelli indicati dal Ministero dell’Interno.
La «squadra» dei 56 parlamentari è composta da 38 deputati e 18 senatori. Pareggio tra il centro sinistra e il centro destra che ottengono ciascuno 23 parlamentari, ai quali se ne aggiungono 9 del Movimento 5 Stelle e 1 della lista Liberi e Uguali.
RISULTATI
Questi i risultati definitivi per la Toscana, come risulta dal sito del Ministero dell’Interno:
Camera
- Centro sinistra 33,6 % Seggi 16
- Centro destra 32,1 % Seggi 15
- Movimento 5 Stelle 24,67% Seggi 6
- Liberi e Uguali 4,6% Seggi 1
Senato
- Centro destra 32,2% Seggi 8
- Centro sinistra 34,2% Seggi 7
- Movimento 5 Stelle 24,3% Seggi 3
I NOMI DEGLI ELETTI
Camera – Collegi Uninominali (14 seggi)
- Susanna Cenni (Pd)
- Rosa Maria Di Giorgi (Pd)
- Roberto Giachetti (Pd)
- Luca Lotti (Pd)
- Pier Carlo Padoan (Pd)
- Andrea Romano (Pd)
- Gabriele Toccafondi (Pd)
- Deborah Bergamini (FI)
- Massimo Carrara (FI)
- Felice Maurizio d’Ettore (FI)
- Mario Lolini (Lega)
- Giorgio Silli (FI)
- Edoardo Ziello (Lega)
- Riccardo Zucconi (FdI)
Camera – Collegi plurinominali (24 seggi)
- Laura Cantini (Pd)
- Stefano Ceccanti (Pd)
- Rosa Maria Di Giorgi (Pd) (eletta nei collegi Toscana 02 e Toscana 03)
- David Ermini (Pd)
- Cosimo Maria Ferri (Pd)
- Antonello Giacomelli (Pd)
- Maria Anna Madia (Pd)
- Alessia Rotta (Pd)
- Erica Mazzetti (FI)
- Claudio Borghi (Lega)
- Paola Frassineti (FdI)
- Donatella Legnaioli (Lega)
- Stefano Mugnai (FI)
- Guglielmo Picchi (Lega)
- Francesco Berti (M5S)
- Alfonso Bonafede (M5S)
- Chiara Gagnarli (M5S)
- Luca Migliorino (M5S)
- Riccardo Ricciardi (M5S)
- Gloria Vizzini (M5S)
- Roberto Speranza (Leu)
22. Elisabetta Ripani (FI)
23. da assegnare
24. da assegnare
Senato – Collegi uninominali (7 seggi)
- Roberto Berardi (FI)
- Patrizio Giacomo La Pietra (FdI)
- Lucca: Massimo Mallegni (FI)
- Rosellina Sbrana (Lega)
- Riccardo Nencini (Insieme)
- Matteo Renzi (Pd)
- Davide Parrini (Pd)
Senato – Collegi plurinominali (11 seggi)
- Caterina Bini (Pd)
- Francesco Bonifazi (Pd)
- Andrea Marcucci (Pd)
- Roberta Pinotti (Pd)
- Manuel Vescovi (Lega)
- Tiziana Nisini (Lega)
- Barbara Masini (Fi)
- Achille Totaro (FdI)
- Laura Bottici (M5S)
- Gregorio De Falco (M5S)
- Gianluca Ferrara (M5S)
I SEGGI PARTITO PER PARTITO
In sintesi questi i seggi ottenuti dai singoli partiti:
Camera
- Partito Democratico 16
- Forza Italia 7
- Lega 6
- Movimento Cinque Stelle 6
- Fratelli d’Italia 2
- Liberi e Uguali 1
Senato
- Partito Democratico 6
- Forza Italia 3
- Movimento Cinque Stelle 3
- Lega 3
- Fratelli d’Italia 2
- Insieme 1
La prima riunione del nuovo Parlamento è prevista per venerdì 23 marzo. Camera e Senato eleggeranno in quella i rispettivi presidenti e si provvederà alla costituzione dei nuovi Gruppi parlamentari. Successivamente il Presidente della Repubblica avvierà le consultazioni al Quirinale per (tentare) la formazione del nuovo governo.
Qui il sito del Ministero dell’Interno con tutti i dati sulle elezioni politiche 2018
Tags: Elezioni Italia 2018