Turismo in Italia, perché scegliere Cortona? (VIDEO-FOTO)

CORTONA (Arezzo) – Due ore da Roma, un’ora e mezzo da Firenze, un’ora da Siena. Questi i tempi medi per raggiungere Cortona, storico avamposto della Valdichiana aretina tra la Toscana e l’Umbria. La leggenda la vede anche come dimora di Dardano, guerriero mitologico che, trasferitosi in Oriente, avrebbe fondato Troia, patria a sua volta di Enea dalla cui discendenza ebbe origine Roma. Da qui la suggestiva definizione, tramandata nel tempo, di Cortona come «nonna di Roma».
La leggenda si trasforma poi in storia documentata quando Cortona diventa un’importante lucumonia (città-stato) etrusca. Nel medioevo è resa celebre anche per la presenza di San Francesco, che durante i suoi viaggi si fermò presso l’eremo chiamato «Le Celle», ancora oggi esistente e mèta costante di visitatori attratti dalla spiritualità dei luoghi, ricchi di chiese e storici conventi.
Papa Wojtyla a Cortona

C’è poi una testimonianza illustre. Quella di San Giovanni Paolo II, in occasione di una sua visita a Cortona il 23 maggio 1993: «Da molti anni ho sentito parlare della vostra Cortona come città di Santa Margherita. Oggi – disse Papa Wojtyla ai fedeli – per la prima volta mi trovo in questo luogo, in questa città meravigliosa dove tutto parla di Dio, la natura, le montagne, i boschi, la tradizione umana, francescana e cristiana molto ricca. Io non so se tutti gli Italiani sono così ricchi. Certamente lo sono i cittadini di Cortona».
«Paese mio che stai sulla collina…»

Adagiata su una collina a 500 metri sul livello del mare, Cortona – passando dal sacro al … profano – è anche il luogo che tra l’altro ispirò la celebre canzone «Che sarà» portata al successo mondiale a Sanremo nel 1971 dai ‘Ricchi e poveri’ e José Feliciano. Come ricorda bene chi ha oggi i capelli almeno brizzolati, l’attacco del brano era proprio: «Paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio addormentato …». Esattamente come si vede Cortona arrivando da est, in particolare dall’uscita del raccordo autostradale Siena-Perugia. Il punto migliore per fare ottime foto soprattutto 1-2 ore prima del tramonto estivo.
Mèta del turismo internazionale
Da sempre mèta del turismo internazionale e luogo di «buen retiro» anche di numerose famiglie straniere (americani ed europei in particolare), Cortona sta conquistando sempre maggiori spazi anche nel turismo italiano, in particolare in questa estate 2020 che sta limitando le vacanze all’estero per le conseguenze della pandemia Covid19 nel mondo. «Solo al Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) che abbiamo riaperto il 9 luglio – dice Francesco Attesti vicesindaco e assessore alla Cultura – si sono avuti mediamente più visitatori che nello stesso periodo dell’anno 2019».
Eventi a Cortona in agosto 2020

Questi i più importanti eventi e appuntamenti che per l’agosto 2020 il Comune di Cortona mette a disposizione dei visitatori. Tra i principali CortonAntiquaria2020 (Mostra mercato nazionale di Antiquariato) quest’anno accompagnata per la prima volta da eventi culturali e artistici quasi quotidiani. Altra novità sono le serate musicali in piazza del Duomo, un vero e proprio teatro all’aperto «con un’acustica perfetta», come ha anche commentato al termine di un concerto Daniele Giorgi, violinista dell’Orchestra Regionale della Toscana. Hanno debuttato in questa estate 2020 anche le Domeniche culturali cortonesi, con visite guidate a punti di interesse artistico ma anche trekking lungo i suggestivi e freschi sentieri della montagna cortonese (circa 1000 mt.) con viste mozzafiato sulla Valdichiana, il lago Trasimeno e l’Umbria. Prosegue anche quest’anno la rassegna Cortona On The Move, Festival internazionale di visual narrative giunto alla sua 10ª edizione che si chiude il 27 settembre.
Calendario
Ecco il calendario dei prossimi principali eventi programmati di Agosto 2020:
- Domenica 2 Agosto – ore 19 Piazza Signorelli – Festival delle Musiche 2020
- Domenica 2 Agosto – Trekking dedicato alla Montagna cortonese (info: Omnia Guide Cortona tel. 329.1264769)
- Venerdì 7 agosto – ore 21,30 Piazza Signorelli 9 – «Maec di#vino» Arte, vino e cultura al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona Prenotazioni al 0575.637235)
- Sabato 8 agosto – ore 18,30, Sala del Consiglio Comunale, presentazione libro «La solitudine del re» di Alfredo Lucifero
- Domenica 9 Agosto – Visita guidata al Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) e al centro storico (info: Omnia Guide Cortona tel. 329.1264769)
- Domenica 9 agosto – ore 21,30 Piazza Duomo, concerto Cortona Orchestra (Vivaldi, Tchaikovskji)
- Lunedì 10 agosto (Notte di san Lorenzo) – ore 21 Trekking notturno dalla Villa romana di Ossaia e Chiesa di San Donato (30 minuti circa) con osservazione del cielo. Info e prenotazioni prenotazioni@cortonamaec.org Tel. 0575 630415 – 0575 637235 (Maurizio 3357681280, Simona 3381622264)
- Domenica 16 Agosto – Visita guidata al Parco Archeologico e alla Tanella di Pitagora (info: Omnia Guide Cortona tel. 329.1264769)
- Domenica 23 agosto – Trekking dedicato alla Montagna cortonese (info: Omnia Guide Cortona tel. 329.1264769)
- Domenica 30 Agosto – Visita guidata al Parco Archeologico e alla Tanella di Pitagora (info: Omnia Guide Cortona tel. 329.1264769)
- Domenica 30 agosto – Archeoday, giornata dedicata agli Etruschi con spettacoli ed intrattenimento presso il Parco Archeologico MAEC
CORTONA ANTIQUARIA 2020
Venerdì 14 agosto – ore 17,30 – Inaugurazione di CortonAntiquaria2020 (58ª edizione) ospitata da quest’anno presso il Centro Convegni di Sant’Agostino, via Guelfa, nel centro storico di Cortona. A seguire, nel chiostro, concerto (ad invito) della Cortona Orchestra in memoria di Ennio Morricone, direttore Francesco Santucci. La rassegna di antiquariato (che ospita 20 espositori da Italia, Regno Unito e Spagna) è aperta al pubblico dal 15 al 30 agosto. Orari: lunedì, giovedì e venerdì 10-13 e 15.30-20; martedì e mercoledì 15.30-20, sabato e domenica dalle 10 alle 20.
Questi gli appuntamenti culturali che accompagnano CortonaAntiquaria, finora resi noti dal Comune di Cortona. Si svolgeranno tutti presso il Centro Convegni di Sant’Agostino, via Guelfa, Cortona (tel. +39.0575.630158). Ingresso gratuito fino al limite di capienza.
- Domenica 16 agosto ore 18,30 – presentazione del libro «Il martire mancato» di Arianne Ghersi
- Domenica 16 agosto ore 21.30 – Concerto con Davide Alogna violino e Pietro Bonfilio pianoforte (musiche di Beethoven, Mozart e Saint-Saens)
- Lunedì 17 agosto – ore 18,30 incontro con lo storico Mario Ascheri: «Siena e Firenze, una rivalità attraverso i secoli»
- Martedì 18 agosto – ore 17,00 Visita guidata della mostra antiquaria con presentazione dei pezzi di maggiore rilievo.
- Martedì 18 agosto – ore 21,30 Concerto di tango dell’Ensemble Hyperion
- Mercoledì 19 agosto – ore 21,30 Spettacolo teatrale: «Lo ammetto, ho tentato di essere felice» di Manfredi Rutelli con Gianluca Brundo
- Giovedì 20 agosto – ore 18,30 – Presentazione del libro «La mia Vetulonia» di Furio Durando.
- Giovedì 20 agosto – ore 21.30 Concerto Red Bellini
- Venerdì 21 agosto – ore 18.30 Incontro con Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice
- Sabato 22 agosto – ore 18 Incontro «Le colonne d’Ercole» presso la Tanella di Pitagora con visita guidata sul posto (Unico evento che non si svolge a Sant’Agostino)
- Sabato 22 agosto – ore 21,30 «Il pre-cinema». Incontro con Valentina e Fausto Casi del Museo dei mezzi di comunicazione (Mumec) di Arezzo
- Domenica 23 agosto – ore 21 Conferimento del Premio CortonAntiquaria2020 dedicato agli Operatori Sanitari e Associazioni di Volontariato attivi nel territorio durante l’emergenza Covid-19. Segue visione con musica dal vivo di “Nosferatu” a cura di Simone Lanari
- Lunedì 24 agosto – ore 21.30 Proiezione del film «L’abbandono» scritto e diretto da Ugo Frosi. Incontro con l’autore
- Martedì 25 agosto – ore 21,30 – Spettacolo teatrale. «Novelle di Boccaccio» a cura del Piccolo Teatro di Cortona
- Mercoledì 26 agosto – ore 18,30 Incontro con lo scrittore Nicola Nucci
- Venerdì 28 agosto – ore 18,30 Presentazione del libro «Firenze, un film» di Riccardo Lestini. Incontro con l’autore
- Sabato 29 agosto – ore 21,30 Spettacolo teatrale «Fool» di e con Gianluca Brundo
Siti web da consultare:
- Comune di Cortona : http://www.comunedicortona.it
- Maec (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) : https://cortonamaec.org/it/
- Cortona Antiquaria: http://www.cortonantiquaria.it
- Cortona Sviluppo : http://www.cortonasviluppo.it
QUI LA RASSEGNA VIDEO «CORTONA SOCIAL MEDIA» DEL LUGLIO 2020
(Realizzazione AD SUNSHINE COMMUNICATION)
Tutta la nuova raccolta video è consultabile sul canale YouTube «Cortona Social Media» realizzato da Ad Sunshine Communication
ARTICOLO PRECEDENTE DEL 4 LUG 2020
Tags: Comune di Cortona, Cortona, Turismo