Ecco il Calendario Storico dei Carabinieri 2022 (video)

Arriva il nuovo calendario dei Carabinieri 2022

ROMA – Seguiamo in diretta streaming la presentazione ufficiale del Calendario Storico e l’Agenda Storica 2022 dell’Arma dei Carabinieri. Si svolge alle 17,30 di lunedì 15 novembre presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Cliccare qui :

Le tavole del calendario sono opera dell’artista fiorentino Sandro Chia, pseudonimo di Alessandro Coticchia, uno dei principali esponenti di Transavanguardia italiana, un movimento noto in Europa anche con il nome di Neoespressionismo. I testi sono stati realizzati dal parmense Carlo Lucarelli, scrittore, autore di programmi, sceneggiatore e conduttore. L’evento di presentazione del calendario è condotto da Tiberio Timperi e Daniela Ferolla

L’ispirazione del nuovo calendario, con la prefazione del Comandante Generale Teo Luzi, parte dal «Regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri» datato 1822. Tante le storie e le narrazioni in due secoli di vita che hanno sempre come riferimento il Carabiniere nel suo quotidiano e silenzioso operare in mezzo alla gente e per la gente. Non solo come investigatore ma anche e soprattutto come persona. 

SFOGLIA QUI IL CALENDARIO 2022 DEI CARABINIERI

.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

IL NUOVO SITO INTERNET DELL’ARMA

16 nov 2021

AGGIORNAMENTO DEL 16.11.2021

LA PRESENTAZIONE A FIRENZE

Colonnello Antonio Petti, comandante provinciale di Firenze, presenta il calendario 2022 dei Carabinieri
Colonnello Antonio Petti, comandante provinciale di Firenze, presenta il calendario 2022 dei Carabinieri

Il Calendario 2022 dell’Arma è stato presentato alla stampa martedì 16 novembre a Firenze dal comandante provinciale colonnello Antonio Petti. L’ufficiale, illustrando le tavole e le narrazioni dei singoli mesi dell’anno, ha sottolineato come l’opera editoriale prosegua il cammino intrapreso due anni fa con racconti di narrativa contemporanea abbinati a tavole di maestri della “transavanguardia”, dove al centro c’è la figura del Carabiniere nel suo costante e silenzioso operare quotidiano.

Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario è giunta alla sua 89ª edizione.  Dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950, puntuale interprete delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della storia d’Italia. Ad oggi il Calendario è giunto a una tiratura di quasi 1,2 milioni di copie, di cui oltre 16.000 in altre nove lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda). 

Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’Agenda dei Carabinieri, con  tavole delle maggiori tradizioni stilistiche sino al fumetto. Contiene anche cinque contributi letterari. Lo storico d’arte Claudio Strinati racconta i diversi stili con cui è stato ritratto il militare dell’Arma negli ultimi due secoli. Il generale di corpo d’armata Carmelo Burgio (attuale Comandante Interregionale Podgora) descrive il protagonismo dei Carabinieri all’interno del fumetto, partendo dalla diffusione in Italia di quest’ultimo. L’intellettuale Luca Crovi ha ideato un racconto di fantasia collegando tra loro le rappresentazioni di appartenenti alla Benemerita presenti su alcune opere artistiche di differenti stili. L’artista Michelangelo Pistoletto ha interpretato la propria opera “Carabinieri”, di cui nell’Agenda appare un prezioso dettaglio. 

OFFERTA EDITORIALE

L’offerta editoriale è completata da:

Calendario da tavolo, dedicato al tema «Carabinieri… persone e territorio», racconta insimboliche fotografie il cambiamento del tessuto sociale nelle aree interne del Paese e del loro lento ma inesorabile spopolamento. Territori in cui spesso gli unici presidi di prossimità dello Stato sono la Stazione Carabinieri e il Municipio. A questa narrazione iconografica si affiancano immagini di alberi monumentali presenti nel nostro territorio, silenziosi testimoni delle mutazioni storiche. L’intero ricavato della vendita di questo calendarietto da tavolo è devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

Planning da tavolo dedicato allo Squadrone Eliportato Cacciatori raccoglie le peculiarità di questo importante Reparto e la storia delle loro origini nelle differenti regioni ove tutt’oggi sono presenti. Per la prima volta l’opera rivolge la propria attenzione anche ai più piccoli con un breve racconto di fantasia al suo interno ideato e scritto dal Maggiore Margherita Lamesta. L’intero ricavato della vendita di questo planning verrà devoluto all’ospedale pediatrico “G. Di Cristina” di Palermo, un punto di riferimento per le cure dei bambini di tutto il Sud Italia e non solo.

COME E DOVE TROVARE IL CALENDARIO DEI CARABINIERI

Com’è tradizione i calendari dei Carabinieri come pure l’Agenda e i Planning non sono in distribuzione al pubblico, ma solo agli appartenenti all’Arma in servizio e in congedo, tramite in questo caso l’Associazione Nazionale Carabinieri, che a sua volta si rivolge all’ Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri (Piazza San Bernardo 109 Roma). Non mancherà anche quest’anno la «caccia» al Calendario, magari tramite un familiare Carabiniere, per poterlo esporre in ufficio o aggiungerlo alla collezione in casa. Possibilmente dopo averlo letto e riflettuto sui contenuti. Non solo averlo sfogliato.

Qui le tavole del Calendario una per una

Tags: ,

Avatar photo

Sandro Addario

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy