Caccia dell’Aeronautica salutano gli allievi della Scuola Douhet (VIDEO)

FIRENZE – Pubblichiamo le immagini del giuramento del «Corso Ursa» della Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet, venerdì 5 maggio in piazza della Signoria cuore storico della città di Firenze. A salutare i 36 allievi del primo anno, una formazione di tre caccia militari sorvolano la città. Sono un Tornado del 6° Stormo di Ghedi e due Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto.
DIRETTA STREAMING
Qui il video integrale della cerimonia, trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Aeronautica Militare. Il momento del giuramento è al minuto 17’24”
Sono 23 allieve e 13 allievi (tutti tra i 16 e i 17 anni) provenienti da tutta Italia i componenti del Corso Ursa, che, entrati alla Douhet nel settembre 2022, finalmente «battezzano» quello che fino a oggi era solo il «1° corso».
Come tradizione della Douhet i nomi dei corsi (iniziati nel 2006) hanno come riferimento una costellazione celeste o un vento. Gli «antenati» di Ursa sono, in ordine di nascita: Astro, Bora, Crono, Dardo, Espero, Fides, Ghibli, Iris, Lyra, Mito, Nadir, Omega, Perseo, Rigel, Sirio e Taurus. Un nome che ciascun allievo porta gelosamente con sé per tutta la vita, indipendentemente dalle scelte di vita che farà dopo aver conseguito la maturità classica o scientifica alla Douhet. Proseguire nella carriera militare partecipando a uno dei concorsi nelle Accademie delle Forze Armate o della Guardia di Finanza, oppure tornare alla vita civile iscrivendosi all’università.
È la seconda volta che il giuramento della Douhet si svolge in piazza della Signoria. L’11 aprile 2013 fu la volta del Corso Ghibli.
LA CERIMONIA
La cerimonia è presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti accompagnato dal comandante delle scuole dell’arma azzurra, generale Silvano Frigerio. La formula del giuramento è letta dal comandante della Douhet, colonnello Massimiliano Macioce seguita da un solenne “lo giuro” degli allievi del Corso Ursa, urlato a tutto fiato sfidando il rombo dei caccia Tornado ed Eurofighter che proprio in quell’istante passano sopra piazza della Signoria. Tra le numerose autorità presenti c’è anche Josep Borrell, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, presente a Firenze per il summit “The State of the Union” in corso a Palazzo Vecchio.
Altro momento significativo è la consegna del gagliardetto del Corso Ursa da parte del “padrino” colonnello Gennaro Di Napoli, un ideale passaggio di testimone tra le generazioni dell’Aeronautica. Seguono la benedizione da parte del cappellano don Salvatore Varavallo e la lettura della Preghiera dell’Aviatore da parte della capo corso. Suggestiva e solenne cornice la presenza di una formazione della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta dal maggiore Marco Moroni.
Manca una cosa. Il tradizionale (e liberatorio) lancio dei berretti in aria da parte dei “cadetti” che hanno appena giurato. Lo si fa normalmente all’interno di una scuola militare o di un’accademia. La solennità della cornice di piazza della Signoria oggi non lo permette. Come neppure la corsa all’abbraccio con i familiari commossi arrivati da ogni parte d’Italia.
L’incontro c’è comunque, più sobrio ma non meno sentito, all’interno della Sala d’Armi di Palazzo Vecchio, dove l’Aeronautica ha allestito una mostra per il proprio centenario, aperta al pubblico fino al 14 maggio. Arriva anche il generale Goretti che ringrazia i familiari e dà agli allievi un’ultima raccomandazione: “Chiedete. Siate curiosi. La curiosità è l’essenza di un percorso che porta al raggiungimento di un traguardo”.
GALLERIA FOTO

























Tags: Aeronautica Militare, Scuola Douhet