Esercito, Luigi Vassetti nuovo Direttore di Amministrazione

da sin. i generali Paolo Logli, Stefano Rega, Fabrizio Sellani, Luigi Vassetti
da sin. i generali Paolo Logli, Stefano Rega, Fabrizio Sellani, Luigi Vassetti

FIRENZE – Il brigadier generale Luigi Vassetti è il nuovo capo della Direzione di Amministrazione dell’Esercito (DAE), la sola unità di vertice della forza armata che non ha sede a Roma ma a Firenze. È subentrato venerdì 7 febbraio al brigadiere generale Paolo Logli, in quel ruolo da due anni. La cerimonia si è svolta presso la Caserma Simoni alla presenza del capo del Corpo di Commissariato dell’Esercito, tenente generale Stefano Rega, e delle massime autorità civili e militari di Firenze. Il Comune era rappresentato dal presidente del consiglio Cosimo Guccione

Il generale Logli lascia il servizio attivo dopo oltre 40 anni di carriera militare ma, su disposizione del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Carmine Masiello, è contestualmente richiamato in servizio per svolgere, tra l’altro, «l’attività di capo gruppo di progetto per l’individuazione delle soluzioni funzionali e tecnologiche per il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla circolare 4042, che opera una rivoluzione organizzativa e concettuale nella gestione patrimoniale dell’Esercito». Parole del maggior generale Fabrizio Sellani, che ha presieduto la cerimonia, capo dell’Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dell’Esercito, la struttura da cui dipende in linea gerarchica la Direzione di Amministrazione.  

Nel suo saluto il generale Sellani, complimentandosi con il generale Logli per il lavoro finora svolto e per quello che lo attende nel prossimo incarico, ha tra l’altro annunciato che la Dae sarà chiamata anche a svolgere una funzione di «auditing», complementare a quella ispettiva, a supporto delle sempre maggiori esigenze innovative nell’organizzazione dell’Esercito. 

CHI È IL BRIGADIER GENERALE LUIGI VASSETTI

Originario della provincia di Napoli, 55 anni, Luigi Vassetti è un ex allievo della Scuola Militare Nunziatella (1984-1987) e quindi frequentatore del 169° Corso «Orgoglio» dell’Accademia Militare di Modena. Entrato nel Corpo di Commissariato, Vassetti ha tra l’altro partecipato a tre missioni operative all’estero (Kosovo, Somalia, Libano). In ambito Nato ha inoltre prestato servizio per tre anni (2009-2012) presso il Comando di Corpo d’armata tedesco olandese in Germania (GNC). Rientrato in Italia è stato assegnato al Segretariato Generale della Difesa e quindi all’ Ufficio Generale del Centro di Responsabilità Amministrativa dell’Esercito Italiano (UGCRA). Ultimo incarico, prima della nomina a Direttore di Amministrazione dell’Esercito, è stata quella di Vice Capo Ufficio Generale dell’area bilancio, giuridica, anticorruzione e trasparenza dello stesso Centro di Responsabilità amministrativa dell’Esercito. 

Obiettivo primario del generale Vassetti è fronteggiare la burocrazia. Perchè – commenta a margine della cerimonia del suo insediamento – «senza gli uomini e senza un po’ di coraggio oggi nella nostra organizzazione ritengo non si possa fare nulla. Bisogna avere il coraggio di cambiare certi processi, di rompere e spezzare un po’ la burocrazia che ci attanaglia e di lavorare in team. Perché se non si lavora in team non si va da nessuna parte». 

.

Il labaro dell'Associazione Nazionale Commissariato Militare presente alla cerimonia
Il labaro dell’Associazione Nazionale Commissariato Militare presente alla cerimonia

Tags: , ,

Sandro Addario

Sandro Addario

Commenti (1)

  • Alfio

    |

    Parole giuste del Generale Vassetti. Team è il futuro. Cambiamenti repentini portano un gioiello a diventare un polmone d’acciaio. E purtroppo poi paga sempre lo stesso.

    Reply

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy